NUOVO ORIENTE ITALIANO
Il 24 giugno 1717, in una taverna londinese chiamata GOOSE & GRIDIRON (L'Oca e la Griglia) quattro uomini si riunirono e diedero inizio a quella che viene ancora oggi chiamata la Massoneria Moderna, per distinguerla dalla Muratoria delle Antiche corporazioni, che affonda le sue radici in epoche molto, molto più lontane.
Nel 2015 la storia si ripete e quattro uomini si incontrano in un bar di Roma, con l'intento di fondare una nuova Obbedienza, che riunisca ed organizzi le persone che abbiano particolari requisiti di moralità, onestà, etica ed altri ideali comuni.
Libertà, Uguaglianza, Fratellanza (principi ispiratori resi noti dalla Rivoluzione Francese, ma appartenenti già alla Massoneria) a cui si aggiunge la Tolleranza, sono le basi, la sintesi etica che accomuna gli iniziati afferenti al NUOVO ORIENTE ITALIANO (NOI), una obbedienza dedicata alle logge indipendenti ed aperta a tutti coloro che non si riconoscano nelle logiche prevaricatrici ed egoistiche della nostra società e vorrebbero invece una società con dei fini comuni, volta al benessere della Nazione e dell'Umanità tutta, dove non è il desiderio di fare affari che unisce, ma ben altro.
Naturalmente la conoscenza e la frequentazione dei Fratelli porta in sè anche opportunità di lavoro: se si avesse bisogno di un medico e se ne avesse uno in famiglia, di cui ci fidiamo, non si chiederebbe prima di ogni altro a lui? Ma questo è un effetto, non la causa.
Così è nata questa nuova Obbedienza che, pur rispettando le tradizioni, gli ideali e le regole fondanti della Massoneria Moderna, dopo quasi 300 anni dalla sua costituzione, ne aggiorna i metodi e gli strumenti, superando i limiti di tempo e di spazio imposti da quelli precedenti e ne rinsalda i valori morali e spirituali, che troppo spesso sono stati trascurati.
Se vuoi saperne di più clicca qui.
#############
Questo è il Tempio che ho edificato, con tutti i mezzi a mia disposizione e con tutto me stesso, per tutti noi.
Si trova in un luogo immateriale, ma raggiungibile immediatamente da qualsiasi luogo reale: qui potremo incontrarci, filosofare, informarci, conoscerci meglio, comunicare, organizzarci, studiare e quindi migliorarci.
Le funzionalità sono molte ma pian piano, girando qua e là fra le varie sezioni potremo prenderci confidenza, comprenderne lo scopo ed usarle sempre di più.
Per quanto mi consta nessuna altra piattaforma massonica offre questi servizi ai fratelli: in genere si limitano all'autocelebrazione ed al collezionamento di informazioni.
Noi ci distingueremo anche in questo: tradizione e tecnologia, passato e futuro, umiltà ed orgoglio di appartenenza.
La "Knowledge Base" - la Base della Conoscenza - disponibile sulla piattaforma aumenterà di settimana in settimana, grazie al contributo informativo delle varie Logge, che potranno, per la prima volta, essere frequentate virtualmente anche dai Fratelli delle altre Logge.
Benvenuti.
R.S.
#############